Making of
1.
IDEA
Senza dubbio la parte più importante. Bisogna trovare
quella giusta, che funzione come gioiello.

2
RENDERING
Dagli schizzi, si prepara il rendering grafico a computer.













3.
STAMPA IN RESINA 3D
(Molde en resina 3D, 3D Resine sample)
Da uno speciale machinario, si stampa tridimensionalmente il
prototipo del gioiello in resina.




4.
CAMPIONE IN METALLO
(Muestra en metal/ metal sample)
Dal campione in resina, si elabora quello in metallo.




5.
GALVANIZZAZIONE
(Galvanizaciòn, Galvanisation)
Usiamo adesso due blocchi di gomma , inseriamo tra i due il nostro campione in metallo.
Da li usciranno gli stampi in gomma galvanizzata.


6.
STAMPO IN GOMMA GALVANIZZATA
(Molde en goma, Rubber sample)






7.
FUSIONE A CERA PERSA.
(Fusiòn a cera perdida, Lost wax casting)
Tecnica scultorea originaria dell,età del bronzo. Si realizza un modello in cera, si ricopre col gesso creando uno stampo. Tramite alcuni fori nel gesso si fa uscire la cera dallo stampo scaldàndola; e si fa collare il metallo fuso. Il metallo (l'oro o l'argento) prende la forma del stampo di geso.


8.
RISULTATO DELLA FUSIONE
I pezzi escono grezzi nel metallo scelto e bisogna lavorarli prima del montaggio finale.




9.
MONTAGGIO.
(Montaje, Assembling)
La fase finale dove si procede al montaggio definitivo del gioiello.





100% fatti a mano, gioielli artigianali, Produzione Italiana, gioielli particolari, Gioielli fatti a mano